positivismo -k8凯发
-
definizione
- movimento filosofico-culturale nato in francia nella prima metà del 1800,
ha come caratteristica principale l'esaltazione della scienza. termina con lo scoppio della prima guerra mondiale
-
etimologia
- termine usato per la prima volta da saint simon in "catechismo per gli industriali" - 1822
-
deriva da positum
- ciò che è posto, reale, effettivo, sperimentale
- in secondo luogo fecondo, efficace
-
significati
-
secondo il fondatore comte
- reale vs chimerico
- certo vs indeciso
- preciso vs vago
- utile vs inutile
- costruttivo vs distruttivo
-
tesi
- "la scienza è l'unica conoscenza, il suo metodo è l'unico valido"
- keine metaphisyk mehr (= niente più metafisica)
-
ridefinizione di filosofia come
- totalità del sapere positivo
- conoscenza unificata e generalissima delle varie scienze
- enunciazione dei principi e coordinazione dei loro risultati
- fede nel progresso dell'umanità
-
influenze
- rivoluzione industriale
- borghesia al potere
-
illuminismo
- progresso, sapere enciclopedico, empirismo, scienza, ragione
-
romanticismo
- scienza = assoluto
- atteggiamento giustificazionista
- dialettica come processo evolutivo
- il fatto è divino
- romanticismo della scienza