tito livio -k8凯发
-
patavinitas
-
termine impiegato dai critici posteri (quintiliano, i sec. d.c.) di cui non ci è chiaro il significato
- patina linguistica locale
- accentuato moralismo e conservatorismo (tipico della provincia)
-
scopo
- funzione didascalica della "storia"
-
celebrazione della grandezza dello stato romano
- mos maiorum
- virtù romane
-
metodo
- posizione parziale dell'autore
- impostazione letteraria e non scientifica
- organizzazione in sezioni autonome
-
alternanza di momenti descrittivi e momenti drammatici
- costruzione artificiosa dei pensieri dei personaggi storici
- predilizione di eventi concordanti alla sua visione politica
- impiego poco critico di fonti secondarie
- sotto argomento 7
-
vita
- padova (59 a.c. - 17 a.c.)
-
ideali repubblicani
-
conservatorismo
- ammiratoore di pompeo
- non in contrasto con la politica augustea
- vita dedita all'attività letteraria (no impieghi politici)
-
ab urbe condita
- narrazione della storia di roma dalle origini al 9 a.c.
-
142 libri
-
di cui solo 35 ci sono giunti
- libri i-x (dalle origini finno al 293 a.c.)
- libri xxi-xlv (dalla ii guerra punica al 167 a.c.
-
fonti e modelli
- annalisti romani (i decade integrazioni varie)
- celio antipatro (ii guerra punica)
- polibio (iii guerra punica integrazioni varie)
- catone, "origines" (iv e v decade)
-
stile
- scansione annuale, suddivisione in sezioni autonome
- alternanza di periodi ampli e sintassi semplice
- imitazione dello stile ciceroniano
- largo impiego di discorsi diretti
- saltuario impiego di locuzioni poetiche (presente principalemente nella prima decade)
- patina arcaica (presente principalmente nella i decade)
- i decade parte della storia romana preferita dall'autore
- stile letterario e non scientifico