la circolazione della materia (ecologia) -k8凯发
-
logica dei cicli chiusi
- nei sistemi ambientali la materia circola incessantemente
- si trasferisce da un punto all'altro del pianeta attraverso forze generate e sostenute dall'energia che fluisce attraverso l'ecosfera
- passa da un compartimento all'altro, identificati come le grandi sfere geochimiche del pianeta
-
sfere geoochimiche
-
litosfera
- involucro profondo 70-150 km
-
idrosfera
- porzione liquida della terra con un volume globale di circa 1500 milioni di kmc.
-
pedosfera
- sottile strato con spessore che varia da pochi centimetri a 1 m o più
-
atmosfera
- strato gassoso che ricopre la superficie del diversi pianeti
-
biosfera
- complesso degli organismi viventi sulla terra
- biomassa globale stimata in quasi 2000 miliardi di tonnellate di peso secco di cui solo l'1 ‰ è la biomassa animale
-
antroposfera
- sfera delle attività delle opere dell'uomo come soggetto culturale
-
componenti abiotiche solide degli ecosistemi
-
litosfera
- la litosfera è la parte rigida esterna del pianeta terra. comprende la crosta terrestre e la porzione del mantello esterno che mantiene un comportamento elastico.
-
atmosfera
- l’atmosfera assorbe la radiazione solare diretta verso la terra in funzione della lunghezza d’onda
- la presenza di vapore acqueo (nubi), co2,
ch4 ed altri gas che assorbono e riemettono
radiazione infrarossa, determina
“l’intrappolamento” dell’energia termica
nella tropopausa (effetto serra)
-
acqua, soluzioni saline e di gas
- la componente liquida degli ecosistemi è costituita essenzialmente dall’acqua, che non è presente in forma pura, ma come soluzione di ioni e gas .
i gas atmosferici e alcuni ioni sono soggetti ad equilibri chimici aria-acqua-sedimento che controllano la loro concentrazione in acqua.
temperatura e pressione influenzano gli equilibri chimici e quindi la solubilità di gas e composti ionici.
-
pedosfera
- il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.
- come per le catene energetiche, anche cicli delle sostanze si intrecciano tra loro
- in un ambiente stabile si sviluppano tendenzialmente sempre cicli chiusi, in molti casi anche con intensa e riciclizzazione interna
-
per definire ciclo bisogna individuarne
-
la capacità del compartimento
- (dq)
-
la velocità dei trasferimenti
- (dt)
-
il tempo di residenza o turn-over
-
è dato dal rapporto fra la capacità del compartimento e la velocità del trasferimento in condizioni di stato stazionario
- (dq/dt)
- passando dalla litosfera alla biosfera il turnover aumenta di velocità
- considerare la dinamica ambientale nei soli tempi brevi può sembrare più semplice, ma è assai pericoloso nella gestione del territorio
-
cicli geologici
- tettonica a placche
- area distensione (zona di rift)
- area di compressione (zona di subduzione e di orogenesi)
- cicli lunghi e non prevedibili
-
periodo di stabilita' geomorfologica (biostasia)
- assenza di erosione
- sviluppo comunita' biotica
- stadio terminale stazionario e duraturo
- discioglimento sali del suolo per erosione
- migrazione verso mare
- deposito sui fondali
-
formazioni biochimiche
- calcari
- dolomie
- rocce silicee
- suoli lisciviati
-
acidi
- alluminio
- argille
- ferro
-
successione comunita' biotica
- brughiere
- castagneti
- ecc.
-
piena maturita'
-
foresta
- 80-100 anni
-
suolo
- 300-400 anni
- stadio maturo dell'ecosistema
- soprasuolo
- 1° fase evoluzione suolo
- 2° fase detta residuale
-
periodo di instabilita' geomorfologica (rhexistasia)
-
deturpamento della copertura forestale
- uomo
- clima
- disboscamenti
- deformazioni tettoniche
- erosione idrica e eolica del suolo
-
migrazione verso mare
-
frammenti grossolani
- erosione
-
sali disciolti
- lisciviazione
-
sedimenti e formazione di rocce clastiche
- arenarie
- conglomerati
- argille
- ecc.
-
formazione di sedimenti diagenizzati
- marna
- importanti per una analisi ambientale, per una prevenzione
-
regole della prevenzione
- informazione sui processi in atto e sui rischi derivati
- norme tecniche idonee
- applicazione delle norme
- enorme quantita' di energia
- cicli biogeochimici
-
riciclizzazione
- consiste nella riutilizzazione dei nutrienti all'interno del sistema, senza che essi ritornino a compartimento geologico di riserva
- la natura utilizza questo processo in tutti quei casi in cui il passaggio dalla forma non disponibile a quella disponibile è assai dispendioso in termini energetici
-
l'indice di riciclizzazione è dato dal rapporto tra la parte (r) del quantitativo riciclato della sostanza con la sostanza stessa (q)
- r/q
- in natura durante gli stadi pionieri della successione quando le risorse sono abbondanti è basso (<0,1)
- negli stadi di maturità invece, quando i nutrienti diventano sempre più intrabiotici, ossia vengono scambiati all'interno di una rete alimentare formato da organismi viventi, l'indice è alto (>0,5)
-
negli ambienti terrestri la sede elettiva del processo di riciclizzazione è il suolo
- qui avvengono le fasi di umificazione (humus) e mineralizzazione
- in 1 m2 di suolo possono essere presenti oltre 1000 specie di organismi animali fra detrivori e decompositori, con oltre 10 milioni di individui
- importanti processi di riciclizzazione si realizzano mediante rapporti simbiotici
- il grado di riciclizzazione è favorito anche dall'abbondante evapotraspirazione