ambiente -k8凯发
- complesso di condizioni e di relazioni caratteristici di un determinato ambito spaziale, caratterizzato da una certa omogeneità fisionomica e fisiologica, nel quale convivono individui, popolazioni e comunità biologiche
-
organizzazione ambientale
-
naturale
- non c'è l'intervento dell'uomo
-
umano
- l'uomo ha un ruolo determinante e si pone come specie dominante
-
potenziale
- quello che sarebbe un determinato ambiente, senza l'intervento dell'uomo
-
reale
- com'è l'ambiente realmente
-
sistemici
- complesse reti di relazioni tra sistema e ambiente esterno, meccanismi di 'organizzazione, regolazione e controllo
-
non-sistemici
- relazioni di basso livello o inesistenti, dove non vi sono processi di organizzazione, regolazione e controllo
- la distanza tra i due, fornisce una misura dell'impatto dell'uomo
-
sistemi ambientali
-
livelli
-
individuo
- qualsiasi essere vivente
-
popolazione
- individui della stessa specie che interagiscono tra loro
-
comunità
- popolazioni di specie diverse che interagiscono tra loro
-
ecosistemi
- sistema di interazioni tra una comunità (biocenosi) e l'ambiente esterno
-
ecoregioni
- paesaggio uniforme che emerge dalla interazione che si instaura tra ecosistemi diversi
-
bioma
- le maggiori comunità biologiche terrestri
- un sistema ambientale non è dato da una semplice sommatoria dei viventii presenti in esso, ma da un'interazione tra di essi e tra essi e l'ambiente esterno
-
proprietà
-
insiemistiche
- somma delle proprietà delle componenti
-
interattive
- esaltano o deprimono la funzione complessiva
- (es. fotosintesi bosco > fotosintesi albero)
-
emergenti
- proprietà tipiche dei livelli superiori di organizzazione
- derivano dai processi di interazione reciproca fra le componenti
-
tipologia
-
interno
- si sviluppa dalle relazioni fra componenti interni del sistema
-
esterno
- relazione che si attuano intorno al sistema considerato, il quale ne costituisce una delle componenti
-
gerarchia -> appartenenza
- in natura, più che gerarchia, c'è appartenenza
- i sistemi di appartenenza sono più ricchi di interazione e di informazione a tutti i livelli
- in un sistema gerarchico ogni livello impartisce ordini al livello immediatamente inferiore
-
in un sistema di appartenenza le funzioni ordinatrici, si svolgono in ogni senso, assomigliando più a un dialogo che a un ordine
- maggior interazioni multiple, reciproche e contemporanee tra tutti i livelli
- ogni azione a livello locale ha sempre un'influenza diretta a livello globale e viceversa
-
prospettive integrate
-
per poter valutare e interpretare correttamente il funzionamento degli ambienti, occorre proiettare i processi in uno scenario a 3 dimensioni
- nello spazio
- nel tempo
- nel funzionamento
-
scale spaziali
- gli ambienti sono sistemi aperti e non isolati, che scambiano continuamente materia energia informazioni con altri ambienti e con altre sfere geochimiche
- si sviluppano forti integrazioni tra sistemi ambientali e sfere geochimiche
- le sfere geochimiche hanno una dimensione globale e in esse si sviluppo nativa circolazione della materia che può essere lentissima (cicli geologici della litosfera ) o rapidissima (atmosfera)
-
scale temporali
- secondo la termodinamica classica, al tempo è abbinato il concetto di degradazione dell'energia, ma questo in un sistema isolato
-
gli ambienti biologici, naturali e umani sono sistemi non isolati
- questo porta il sistema ambientale a evolversi verso scenari di maggior ordine minore entropia
- le interazioni sono a senso unico, un'azione svolta nel presente avrà ricadute non sul passato ma sul futuro
-
scale funzionali
- il funzionamento degli ambienti, naturali e umani, è dovuto sostanzialmente alle interazioni fra le parti che compongono il sistema ambientale
- il sistema ambientale è un sistema complesso e integrato nelle sue diverse funzioni
- esaminare un processo indipendentemente dalla relazione con gli altri, può essere molto riduttivo in un sistema globale
-
lo studio del singolo, porta a una conoscenza specialistica, ma anche a delle problematiche gravi nella dinamica complessiva dell'ambiente
- ne è un esempio l'agricoltura che sta portando a un impoverimento del suolo a causa di una maggior produzione forzata con concimi chimici, diserbanti e pesticidi