dolce stil novo -k8凯发
-
firenze
- 1280-1310
-
maggiori rappresentanti
- dante alighieri
- guido guinizzelli
- guido cavalcanti
- adozione di una donna che assume tratti di un angelo, creatura intermediaria fra terra e cielo, fra mondo profano e mondo divino
-
volgare illustre
- elevato e puro
- insieme musicale e melodioso
-
lingua
- dialetto fiorentino
- termini dialettali
- provenzalismi e sicilianismi
- vocaboli plebei
-
sintassi
- semplice e piana
- lascia un canzoniere da 20 testi (15 sonetti e 5 canzoni)
-
temi
- amore,cuor nobile,donna angelo, lode dell'amata
- tema del saluto
-
salutare
- il saluto dell'amata
-
donare salute
- valore spirituale
-
linguaggio
- dolce e leggiadro
-
la casata dei cavalcati era tra le più potenti e nobili di firenze
- schierata con i guelfi bianchi coinvolta quindi nelle lotte cittadine tra le fazioni
- in seguito a disordini a guelfi bianchi e neri, guido fu esiliato a sarzana
-
lasciò un canzoniere formato da 50 componimenti
- sonetti
- ballate
-
tema unico
-
amore
- vissuto come mezzo per raggiungere la nobiltà d'animo e come esperienza tragica
- l'esperienza dell'amore non può essere sottoposta al controllo razionale
- è una minaccia di disgregazione per l'io, una disavventura
- tema del saluto: l'incontro con l'amata sembra portare più distruzione che salvezza
-
nuovo modello letterario
-
un lessico e uno stile quasi tecnici
- richiedeva una adeguata competenza filosofica e scientifica
- rivolto alla borghesia colta
-
nuova aristocrazia
- riconosce la nobiltà dei valori interiori dell'io
- la poesia è rivolta a dotti esperti di questioni filosofiche
-
tema
-
siculo-toscani
- scarta l'esperienza civile di guittone
-
siciliani
- rappresenta una diversa concezione dell'amore