perchè leggere? -k8凯发
- collect & share
-
bibliografia poseidon
-
la didattica della lettura,
comprensione e riscrittura
di testi
mario ambel
- ambel.rtf
-
percorso 2.
gli ambienti digitali di riscrittura
e scrittura di testi
(m. ambel e m. guastavigna).
- percorsoambelguastavigna.doc
-
percorso 3.
dall’analisi al commento:
la lettura e la riscrittura
sui testi letterari
(m. ambel e m. serra).
- percorso3riv.doc
-
percorso 4.
leggere in/le lingue altre,
rispetto a quella/e
dell’apprendimento nell’infanzia
(c. dell’ascenza e a.m. curci)
- percorso.htm
-
cosa accadrebbe se...
- invito alla lettura
- idiocracy
- time machine: la biblioteca
-
strategie di lettura: il metodo sq3r
- bottom up
top down
-
decostruzione
- ricostruzione del testo
-
lettore attivo
vs
lettore passivo
- tipologie di lettura
-
testo?
quale testo?
- sms, facebook, chat,
- ipertesti e testi on-line
- testi multimediali e ipermediali
- revisione del concetto di autore/lettore
- ugc - user-generated content
- social bookmarking
- stone soup
-
attività del futuro
-
i.r. - information retrieval
- motori di ricerca
- query
- web quest
- ridondanza informativa
- biblioteche digitali
-
e-book
e-text
e-ink
- tablet
palmari
tv e ip-tv