idea management system -k8凯发
-
innovazione come processo aziendale
-
cosa intendiamo con innovazione?
-
processo che porta alla creazione
di qualcosa di valore e di nuovo
-
cosa è?
- un processo aziendale
- sistematico
- ripetibile
- misurabile
- un'idea che ha generato valore
-
cosa non è?
- una singola idea
- un nuovo prodotto
- un brevetto
- l'uso di una nuova tecnologia
- una persona innovativa
-
tipologie di innovazione
- radicali o incrementali
- di prodotto o di processo.
- disruptive innovation
-
gestione del processo d'innovazione
-
ciclo di vita dell'innovazione
- generazione dell'idea
- implementazione dell'idea
- adozione e diffusione dell'innovazione
- fase di lancio e valutazione
-
la creatività nel processo di innovazione
-
cos'è la creatività?
- base per generazione di nuove idee
- bisociation
-
tecniche di supporto alla creatività
- brainstorming
- lateral thinking
- the six thinking hats
-
le origini
-
il suggestion box
-
la storia
- 1770: la marina britannica implementa
il primo sistema di raccolta di commenti,
consigli e proposte.
- 1880: appare il primo suggestion box
alla william denny & brothers shipyards
con l'obiettivo di raccogliere idee dai dipendenti
e di premiare le idee migliori.
- 1892: la national cash register é la prima
compagnia statunitense a implementare
un programma di raccolta di suggerimenti
- 1945-1950: diventano più utilizzati durante la
seconda guerra mondiale e nel dopoguerra.
negli ultimi anni, il suggestion box
si sviluppa tramite le tecniche dell'it.
-
benefici
- facile implementazione
- accessibile a tutti
- bassi costi di realizzazione
-
limiti
- scarsa efficacia
- basso incentivo alla partecipazione
- tempi lunghi di verifica
-
suggestion schemes
-
vantaggi
- trasparenza
- interfaccia tecnologica
- maggior immediatezza di utilizzo
- maggior partecipazione
-
svantaggi
- sovrabbondanza di suggerimenti
- presenza di doppioni
- idee irrilevanti
- opacità
-
idea management system
- definizione
-
differenze con il suggestion box
- focus
- cattura delle idee
- collaborazione
- evoluzione dell'idea
- selezione
- ritorno per i partecipanti
- monitoraggio delle idee
- premi e riconoscimenti
-
idea management system
-
modello: development funnel
- tradizionale
- open innovation
-
le fasi
- idea campaign
- idea generation
- idea capture
- idea collaboration
- idea assessment
- idea implementation
- idea outcomes monitoring
-
i componenti
-
front end system
- idea campaign
- idea generation
- idea capture
-
back end system
- modello stage gate
-
organizational architecture
- definire i ruoli ed i compiti all'interno del processo di ims
- sfruttare al meglio le risorse umane presenti
- responsabilizzazione dei dipendenti per una partecipazione attiva
-
itc system
- strumenti it
- web 2.0
-
implementazioni software
-
brightidea.com
- webstorm
- switchboard
- pipeline
-
imaginatik
- idea central software
-
moduli aggiuntivi
- portal module
- idea warehouse
- orchid module
- rewards module
- external access module
-
ovo innovation
-
ovo tools
- spark
- incubator
- shuffle
- develop
- launch
- scorecard
-
employee suggestion box
-
piattaforma on demand
- idea center
- opinion polls
- home page
- brainstorming forum
- project center
- employee rewards
-
business case
- ibm innovation jam
- salesforce.com salesforce ideas
- dell ideastorm
- telecom ithink
-
indagine sul territorio provinciale
-
aziende intervistate
- duci s.r.l.
- diesse s.p.a.
- tecnomatic s.r.l.
- flamma s.p.a
-
questionario
- 1. per la vostra azienda, cosa si
intende con il termine "innovazione"?
- 2. l'esigenza di innovare è esterna e/o interna all'azienda?
quali sono i fattori che spingono ad innovare?
- 3. l'innovazione è un vero e proprio processo sistematico
e sistemico o si tratta di innovazione occasionale?
- 4. esiste una figura aziendale preposta al processo di innovazione?
se si, chi è? qual'è il suo ruolo all'interno del panorama aziendale?
- 5. come nascono le idee dalle quali prendete spunto per innovare?
esiste una metodologia di generazione delle proposte avanzate?
se si, quale? in caso di risposta negativa, quali sono i meccanismi che portano a nuove idee?
- 6. chi partecipa attivamente al processo di innovazione?
tutti i dipendenti aziendali o solo precise figure?
- 7. esiste una metodologia di raccolta delle proposte avanzate?
se si, quale? in caso di risposta negativa, qual'è il criterio attraverso
il quale vengono prese in considerazione le proposte?
- 8. esiste una metodologia di valutazione delle idee? se si, quale? in caso di risposta negativa,
qual'è il criterio attraverso il quale vengono vagliate le proposte?
- 9. negli ultimi 12 mesi sono state introdotte innovazioni di prodotto e/o di processo?
se si, quali e perché? a quali risultati hanno portato?
- 10. sono nate altre idee che non hanno portato innovazioni? se sì, che iter hanno seguito
(sono morte in partenza, dopo un’implementazione iniziale…)?
perché sono morte (costi, difficoltà di realizzazione…)?
- 11. esiste un sistema di monitoraggio dei risultati
ottenuti dall'introduzione delle innovazioni? se si, quale?
-
risultati dell'indagine
- suggerimenti esterni e non necessità interne
- processo occasionale
- non rientra negli obiettivi aziendali
-
conclusioni personali
-
grandi aziende
- fa ottenere risultati validi
- sfrutta al meglio le risorse aziendali
- crea la cultura dell'innovazione
- si appoggia alle tecnologia ict
-
piccole/medie aziende
- costi elevati di implementazione e mantenimento
- necessita di risorse umane dedicate
- elevata complessità
-
possibili soluzioni
- realizzazioni pratiche più semplici
- formalizzazione del sistema di raccolta
- prevedere e fissare ruoli e sistemi organizzativi
- rendere il processo sistematico,
ripetibile e misurabile