protisti -k8凯发
-
caratteristiche
- raggruppano tutti gli organismi eucarioti che non sono animali, funghi o piante
-
diversità
-
paramecium
- ciglia per nuotare
-
amebe
- strisciano
- inglobano cibo come gli animali
-
foraminiferi
- coperti da guscio
- rimangono immobili
- altri creano reti viscose per intrappolare cibo e detriti
-
euglenoidi
- caratteristiche sia animali che vegetali
- possiedono cloroplasti
- producono nutrimento per sussistenza
- nuotano attivamente
- consumano cibo come gli animali
-
mixomiceti
- si muovono come lumache
- producono sporangi come funghi
-
alghe
- fotosintetici
-
forme diverse
- unicellulari
- coloniali
- lamine appiattite
- filamenti
-
habitat
- fondali di fiumi o mari
- suolo
- tronchi
- pareti rocciose
- pozze
- vasche
- rubinetti
- suoli umidi
- protozoi: protisti che possiedono strategie alimentari simili agli animali
-
cellule
- sono eucariote
- nucleo racchiuso da doppia membrana
- dna con 2 filamenti
-
organelli specializzati
- cloroplasti
- mitocondri
- citoplasma
-
amebozoi
-
amebe
- strisciano
- inglobano cibo come gli animali
-
mixomiceti
-
myxomycota
- contiene migliaia di nuclei
- manca una separazione in cellule
-
acrasiomycota
- sono più piccoli
- quantità minore di nuclei
- hanno una divisione in cellule
-
assomigliano agli animali
- privi di parete cellulare
- praticano la fagocitosi
- possiedono cellule mobili
-
assomigliano ai funghi e alle piante
- formano sporangi
- formano spore immobili con parete cellulare
-
alveolate
-
alveoli al di sotto membrana plasmatica
- forniscono un supporto strutturale
-
4 gruppi
-
ciliati
- capaci di nuotare attivamente
- ciglia
- inghiottono il cibo (protozoi)
-
foraminiferi
- protisti marini
- conchiglia rigida
- predazione attiva
- ricerca materiale tra i rifiuti
- creazione di reti appiccicose per intrappolare il cibo
- gusci importanti per la datazione strati geologici e ricerca petrolio
-
apicomplessi
- parassiti e patogeni
-
plasmodium
- causa malaria
-
toxoplasma
- causa toxoplasmosi
- contengono plastidi vestigiali
-
dinoflagellati
- membri importanti del fitoplancton
- unicellulare
- mobile
- marina
- hanno placche esterne di cellulosa
- altri privi di parete cellulare, solo membrana cellulare
- coloniali o filamentosi
-
possiedono 2 flagelli
- uno piatto e nastriforme per movimento rotatorio
- uno posteriore e spinge in avanti
- clorofilla a e c
- pigmento marrone (fucoxantina) per colorazione verde-marrone o arancio-marrone
-
presenza cloroplasti con 3-4 membrane e presenza di nucleo
- probabile endosimbiosi secondaria
- alcuni producono bioluminescenza
-
effetto marea rossa
- maggiore densità nel fitoplancton
-
euglenoidi
- 1000 specie
- unicellulari
- vivono principalmente in acqua dolce ma si possono trovare anche in acqua salmastra e persino nel suolo
- privi parete cellulare
- hanno bande flessibili di proteine e microtuboli sotto la membrana cellulare
- utili indicatori ecologici di acque ricche di materia organica
-
2/3 devono cercare nutrimenti nell'ambiente
- ingeriscono il cibo attraverso una cavità posta all'estremità della cellula
-
possiedono macchia oculare
- consente di orientarsi verso la luce
- contiene astaxantina, un carotenoidi con proprietà antiossidanti, usato come integratore medico
- 1/3 possiedono cloroplasti con 3 membrane
- due flagelli
-
eteroconte
- posiedono clorofilla c e fucoxantina
- 2 flagelli di dimensioni diversi
-
oomycota
- comprendono i funghi a uovo, le muffe lanuginose e le muffe acquatiche
- posseggono ife
- producono spore
- non hanno clorofilla
- decompositori benigni
-
patogeni
-
muffe lanuginose
- infettano il fagiolo le graminacee i meloni e altre piante
- formano una rete densa di ife
-
plasmopora viticola
- peronospora della vite
- combattuta con una miscela di calce solfato di rame
-
phytophthora infestans
- ruggine della patata
- fa marcire le patate
- controllata vaporizzando con un veleno
-
diatomee
- membri del fitoplancton
-
pareti cellulari esterne di silicie
- composta di 2 parti (le valve o teche) inserite una sull'altra
-
diverse forme
- circolari
- triangolari
- ovale
- rombo
- elaborata
- contengono clorofilla a e c e pigmento fucoxantina
- accumolano riserve sottoforma di oli
- non hanno ciglia o flagelli
-
molte sono epifite
- su alghe marine e laminarie
- sulla superficie degli iceberg
- su superfici inorganiche
- basi per ottenere accesso alla luce vicino alla superficie dell'acqua
-
il guscio ha creato depositi di diatomite
- ottimo materiale per filtri o depuratori
-
aggiunta a molti materiali per fornire volume, migliorare il flusso e aumentare la stabilità
- cemento
- stucco
- gesso
- malta
- asfalto
- colori
- abrasivi
- hanno un ruolo importante nella catena alimentare al primo livello
-
alghe brune
- quasi esclusivamente marine
- forme semplici filamentose e fogliacee
- forme complesse laminarie
- contengono clorofilla a e c e fucoxantina
- accumula carboidrati come mannitolo o laminarolo sotto forma di granuli nel citoplasma
- cloroplasti senza grana
- pareti cellulari di cellulosa e polimeri resistenti ed elastici (alginati)
- due flagelli lunghezza diversa
-
laminarie
- tra le più grandi
- dispositivo di ancoraggio
- peduncoli a forma di fusti
- lamine fogliacee
- vescicole di gas alla base di ciascuna lamina
- sezione di un peduncolo
-
piante
- origine dalle alghe verdi
-
antenato
- simbiosi con procariote fotosintetico
-
alghe rosse
- sister group delle alghe verdi
- marine
- crescono anche in profondità
- pluricellulari
-
quelle più semplici
- filamenti piccoli
- ramificati
- delicati
-
più complesse
- corpo con struttura per ancorarlo al substrato
-
peduncolo a forma di fusto
- corto
-
lamina a forma di foglia
- non hanno vescicole gassose
- diff. con alghe brune
-
alcune incrostate di calcare
- formazione barriera corallina
-
pareti cellulari
- cellulosa associata ad agar e carragenina
- cloroplasti con clorofilla a
-
pigmenti "ficobiline"
-
consentono di filtrare la luce a elevate profondità
- in media 170 m max.
- record 268 m
-
amido delle floridee
- molecola di riserva alimentare
-
alghe verdi
-
habitat acqua dolce
- acqua salata
- neve
- fonti calde
- suolo
- foglie e rami delle piante terrestri
- clorofilla a e b
-
carotenoidi
- pigmenti accessori
-
amido
- molecola di riserva
- parete cellulare fatta di cellulosa
- formazione del fragmoplasto durante la mitosi
- flagelli assimetrici
-
2 linee evolutive
-
clorofite
- chlorophyceae
- chlamydomonas
- unicellulare
- 2 flagelli
- 1 cloroplasto grande
- macchia oculare
- si unisce in colonie pluricellulari
- volvox
- sfera cava
- cellule connesse da bande di citoplasma (plasmodesmi)
- una colonia contenere anche 20.000 cellule
- i flagelli delle cellule sono sincronizzati
- ulvophyceae
- piccole
- alghe marine verdi
- composte di talli
- ulva
- lamine increspate
- forma irregolare
- spessore 2 strati di cellule
- caulerpa
- vasti tappeti sul fondo
- ramificata
- lamine simili a foglie
- regioni simili a radici, fusti, foglie
-
carofite
- charophyta
- piante terrestri
- coleochaete
- chara
- imparentata con le piante terrestri
- filamentosa
- regione di ancoraggio
- fusto differenziato in nodi e internodi
- possiede gametangi pluricellulari
- gameti protetti da guscio
-
importanza ecologica
-
biosfera
- organismi fotosintetici
-
per uomo
- nutrimento
- foraggio
- fertilizzante
- nell'industria
- nella farmacologia
-
alghe planctoniche
- graminacee del mare
-
costituiscono il fitoplancton
- base catena alimentare
- organismi unicellulari
- fotosintetici
- vita breve (ore o giorni)
- produce 3.26 x 10e18 kcal/anno di prodotti fotosintetici
- acqua calda
- ricambio d'acqua
- nutrimenti
- azoto
- fosforo
- proliferazione
-
alghe coralline
- rosse e verdi
-
hanno esoscheletro carbonatico simile al corallo
- contribuisce alla formazione scogliera
-
simbionti di organismi corallini
-
symbiodinium microadriaticum
- dinoflagellato
- tasso fotosintetico 10 volte il fitoplancton
- simbiosi mutualistica
- alga produce zucchero e ossigeno
- le cellule del corallo co2, azoto e nutrimenti
-
alghe marine
-
servono come
-
medicine, industrie
- diatomite
- roccia composta da pareti cellulari di diatomee fossili
- ottimo materiale per filtri o depuratori
- pori microscopici
- 230g. contengono l'area di un campo da calcio
- pareti incomprimibili
- inerte
- agar
- polisaccaride tipo amido o cellulosa
- componente parete cellulare alcune alghe rosse
- usato come terreno di crescita batterica
- nella panificazione
- come lassativo non essendo digeribile
- carragenina
- polissacaride
- componente pareti alghe rosse
- reagisce con le proteine del latte
- forma soluzione stabile, densa e cremosa
- usato in campo commerciale
- nel gelato
- nella panna montata
- negli sciroppi di frutta
- nel cioccolato al latte
- nella crema pasticciera
- nel pane
- nei cibi dietetici
- nei dentifrici
- in molte lozioni
- algina
- polimero a lunga catena
- componente parete alghe brune
- capacità di trattenere l'acqua
- usata
- come addittivo nella birra
- nelle pitture ad acqua
- nell'imbozzimatura tessile
- negli smalti per ceramica
- negli sciroppi
- nei dentifrici
- nelle lozioni per mani
- macrocystis pyrifera
- ascophyllum
- fucus
- laminaria
- durvellia
-
cibo
- es. luminaria alga bruna
- fonte di iodio
- es. porphyra alga rossa
- integratori
- palmaria palmata alga rossa
- chondrus crispus alga rossa
- detto muschio d'irlanda
- col latte forma un dessert (blanc manger)
- usate come
- condimenti
- guarnizioni
- dessert
-
integratori alimentari per animali
- ricche di potassio
- azoto
- fosforo
-
fertilizzante
- ricche di potassio
- azoto
- fosforo
- paragonabile al letame
-
proliferazione
-
riproduzione veloce di fitoplancton
- acqua calda
- ricambio d'acqua
- nutrimenti
- azoto
- fosforo
-
colora le acque a seconda delle alghe
- euglenoidi verde
- dinoflaggelati rosso
-
conseguenze
-
benigne
- aumento disponibilità alimentare
-
maligne
-
esaurimento ossigeno
- odori malsani
- moria organismi acquatici
-
tossine velenose e idrosolubili
- 10 volte più tossiche del cianuro
- attaccano sistema nervoso
- moria di pesci
- avvelenamento da cibo infetto
-
ciguatera
- avvelenamento da consumo di pesce o molluschi infetti
- incapacità respiratoria
- arresto cardiaco entro 12 ore
-
prymnesium parvum
- morie di pesci di acque dolci e salmastre
-
cianobatteri
- anabaena
- gloeotrichia
- nostoc
- avvelenamento di mammiferi e uccelli che bevono acqua infetta
-
riproduzione
-
zigotico
- ulothrix
-
gametico
- diatomea
-
assessuale
- frammentazione
- divisione cellulare
-
spore mobili e immobili prodotte negli sporangi
- nucleo si divide per mitosi
- ciascun nucleo accumula citoplasma e forma una parete che lo circonda
-
sporico
- ectocarpus
- laminaria