osservare per programmare l'intervento educativo -k8凯发
-
procedura a sei fasi
-
comprensione approfondita della realtà
- livelli di competenza di base
- utilizzo di check-list
- identificazione dei reali bisogni e risorse
-
identificazione degli obiettivi da perseguire
- comportamenti-meta (goal behavior): da perseguire
- comportamenti-bersaglio (target behavior): da eliminare
- definizione chiara, univoca e non ambigua degli obiettivi
-
analisi funzionale del compito che costituisce l'obiettivo finale
- obiettivi definiti in base alle abilità possedute
-
task analysis
- scomporre in sotto-obiettivi più semplici un compito-obiettivo troppo complesso
- identificare le abilità componenti
- identificare le abilità prerequisite
-
pianificazione dell'intervento
- selezione del materiale
- modalità di presentazione
- scelta strategie di insegnamento
- gestione programmi di rinforzo
-
realizzazione del progetto e monitoraggio
- osservazione sistematica
- controlla la validità interna
-
analisi dei dati
- validità esterna dell'intervento
-
l'applicazione del disegno a soggetto singolo
-
la base-line
- strumenti di valutazione
- durata della fase
-
i comportamenti problema
- minaccia per la vita della persona o per l'incolumità fisica sua o di terzi
- interferiscono con l'accettazione della persona
- definizioni non-comportamentali danno adito ad interpretazioni
-
l'assessment
-
test criteriali
- valutazione delle prestazioni in relazione ad un insieme di obiettivi definiti
- si riferiscono a un criterio
- soggetto confrontato con sé stesso
- discriminazione tra abilità e sotto-abilità
-
valutazione socioculturale
- colloqui con la madre
- osservazione diretta
- notizie dalle insegnanti
- check-list di cattell
-
valutazione psicologica ed educativa
- descrizione del repertorio comportamentale
- frequenza, frequenza percentuale, impatto sulla classe
- individuazione comportamenti problema e bersaglio
- analisi degli oggetti rinforzatori
- compilazione di menù di rinforzatori
-
la valutazione dell'efficacia dell'intervento
-
le rappresentazioni temporali
- grafici a barre
- grafici a torta
- istogrammi
- il test c per le serie temporali
-
check-list per l'educazione individualizzata
-
il metodo portage
- lista di valutazione (check-list)
- guida pratica
- manuale
- uno strumento per l'assessment e l'intervento sulle competenze cognitivo-emotive