gimnosperme -k8凯发
-
sviluppo
-
semi
-
ovulo
- megasporangio immaturo
-
tegumento
- copertura
-
micropilo
- apertura per passaggio polline
-
nocella
-
tessuto megasporangio
- nutrizione megagametofito
- mitosi megaspore
-
polline
- microgametofito immaturo
- mitosi inferiore rispetto all'ovulo
- nessun strato di rivestimento
- formazione tubetto pollinico
-
tappe
-
comparsa eterosporia
-
divisione compiti
- megagametofito (sedentario)
- microgametofito (mobile)
-
ritenzione megaspora nel megasporangio
- degenerazione di 3/4 megaspore per sopravvivenza
- comparsa rivestimento (tegumento)
-
sviluppo polline
- tubetto pollinico
-
caratteristiche
-
megafille
- foglie semplici
- aghi
- scaglie
-
sistema vascolare
- xilema
- floema
-
crescita secondaria
- cambio laterale
- ramificazioni fusto
- legnose
-
sistema vascolare
-
fascio vascolare
- midollo
- regione corticale
- floema primario verso esterno
- xilema primario verso centro
-
cambio vascolare
- crescita secondaria
- xilema secondario verso l'interno
- floema secondario verso l'esterno
-
tracheidi
- diametro maggiore in primavera
-
diametro minore e spesse quelle nuove
- assomigliano a fibre (fibrotracheidi)
- raggi
- canali resiniferi
- corteccia
-
evoluzione
- semi
- polline
- legno
-
mesozoico
- 245-65 milioni anni fa
-
età
- gimnosperme
- dinosauri
- deriva continenti
-
triassico
- pangea inizia a dividersi
- comparsa conifere
-
fine mesozoico
- cambiamenti climatici importanti
-
evoluzione continenti
- divisione
- formazione montagne
- affermazione piante a fiore
- estinzione molte gimnosperme
-
permiano
- clima freddo e secco
- cessa dominanza piante vascolari senza semi
-
gimnosperme
- gymnos = nudo
- sperma = seme
- le prime piante a semi
- oggi sono 900 specie tra alberi, arbusti e rampicanti
-
cicadi
- cycas
- dioon
- zamia
- ginkgo
- cedri
- abeti
- ginepri
- pini
- sequoie
- abete rosso
- efedra
- piante che producono semi senza protezione
- forse la più importane evoluzione
-
cicadi
- 200 milioni (mesozoico)
-
commestibili
- se preparate
- assomigliano alle palme
-
crescita lenta
- 2 metri ~ 1000 anni
- grandi foglie composte
- legno con grandiquantità di parenchima nello xilema
- unisessuali
-
cono
- grande
- prottettivo
- produce semi
-
strobilo
- grande
- eretto
- contiene polline
-
semi
- colorati
- involucro carnoso
-
fecondazione
- microgametofito produce tubetto pollinico
- penetrazione nell'ovulo
- microgametofito produce 2 grandi cellule spermatiche multiflaggelate
-
ginkgo
-
caratteristiche
-
grande
- tronco arriva anche a 3 metri diametro
- ramificato
-
legno denso
- simile conifere
- privo abbondante parenchima come cicadi
-
foglie
- forma ventaglio
- spesso divise in 2 lobi
- dorate in autunno
- decidue
-
unisessuale
-
polline in piccoli strobili
- trasportato dal vento
-
microgametofito
- cellule spermatiche grandi e flagellate
-
ovuli a coppie su peduncoli
- no strobili
-
habitat
- foreste temperato-calde cina
-
ornamentale
- lungo strade
- tollera inquinamento
-
medicina
- foglia come integratore cardiovascolare
- subtopic 5
-
conifere
-
conoforos
- portatore di cono
-
caratteristiche
-
650 specie
-
7 famiglie
- pinaceae
- araucariaceae, podocarpaceae
- texaceae, cupressaceae, sciadopityaceae, cephalotaxaceae
-
semi contenuti
- coni legnosi
-
tessuto simile bacche
- ginepri
- podocarpi
- tassi
- cefalotassi
-
pinaceae
-
economicamente importanti
- legno
- pasta cellulosa
- trementina
- resina
-
monoica
- entrambi i sessi
-
foglie
- aghiforme
- su rami corti
- singole
- a fascetti
-
coni
- 2 semi per scaglia
- forniti di ala
-
10 generi
-
pini (pinus)
- 93 specie
- grandi
- longevi
- pinus longaeva
- 5000 anni e più
- forma assimetrica
- aghi
- 2-5 per fascetto
- sezione ovale o triangolare
- coni
- pendenti
- cascono a maturazione
- coni chiusi
- fuoco
- apre coni
- elimina competizione
- sopravvivenza specie
-
abeti bianchi (abies)
- 40 specie
- forma simmetrica
- cilindrica o piramidale
- anno
- corona nuova di rami
- aghi
- singoli
- appuntiti
- coni
- eretti
- si rompono a maturità
-
abeti rossi (picea)
- 40 specie
- chioma stretta a colonna
- aghi
- spigolosi
- appuntiti
- coni
- pendenti
- cadono a maturità
- pino nero
- coni chiusi
- fuoco
- apre coni
- elimina competizione
- sopravvivenza specie
- habitat
- umidi
-
tsughe (tsuga)
- 10 specie
- piramidali
- rami sottili
- cime pendenti
- aghi
- piatti
- breve picciolo
- coni
- piccoli
- pendenti
-
abeti di douglas (pseudotsuga)
- 5 specie
- pseudotsuga menziesii
- alto fusto
- 60 metri
- 3 metri diametro
- aghi
- singoli
- soffici
- coni
- pendenti
- brattee trilobate più lunghe delle scaglie da cui sporgono
-
larici (larix)
- decidui
- rami
- vecchi
- aghi raggruppati su corti germogli
- nuovi
- aghi disposti
- singolarmente
- a spirale
- larix laricina
- habitat
- torbiere
-
cedri (cedrus)
- ornamentali
- forma varia
- da asimettrica
- a piramidale
- aghi
- singolarmente
- fascetti di 10 o più
- coni
- eretti
- scaglie sottili
- si sfaldano a maturità
- importanti per il legname
-
cupressaceae e taxodiaceae
- 130 specie
- ginepro
- cipresso
-
sequoia
-
legno
- qualità
- resistente
- marcescenza
-
tronchi
- 10 m. diametro
-
habitat
- inizio cenozoico
- numerose
- distribuite
- zona freddo temperata
- emisfero settentrionale
- combinazione
- gimnosperme e piante a fiore arboree
- cambiamenti clima e continenti
- frammentato areale
- ristretto area
-
taxodiaceae
- metasequoia della cina
- metasequoia glyptostroboides
- cipresso di palude degli stati uniti orientali
- taxodium distinchum
- sequoia della costa californiana
- sequoia sempervirens
- 60 m.
- sequoia della sierra
- sequoiadendron giganteum
- decidui
- arbusti o alberi
-
foglie
- piccole
-
a forma
- di scaglie
- o punteruolo
-
ramificazione
- aperta
- monoiche o dioiche
-
coni
-
legnosi
- cipresso (cupressus)
-
carnosi
- ginepro (juniperus)
- 2 semi per scaglia
-
alcuni chiusi
- certi cipressi
-
taxaceae
- arbusti o alberi
-
foglie
- scure
- lineari
- appuntite
- decidue
-
semi
- singoli
-
ricoperti
- arillo carnoso
- prive di cono
-
20 specie
-
tasso europeo
- taxus baccata
- qualità legno
- ispessimento a spirale
- parete secondaria tracheidi
-
tasso del pacifico
- taxus brevifolia
- tassolo
- antitumorale
- 100 anni = 3 mg
-
cephalotaxaceae
- 10 specie
- arbusti e alberi cinesi
-
foglie
- scure
- lineari
- appuntite
-
semi
- coppie
- coperti arillo
- lunghi 2-3 cm
- simili prugne ovali
- associati alle scaglie del cono
- dioiche
-
podocarpaceae
- arbusti o alberi
-
foglie
- corti aghi
- lamine lunghe e oblunghe
- variano
-
dioiche
- maggiormente
-
semi
- singoli
-
racchiusi
- scaglia carnosa del cono
- anche 60 m. altezza
- 140 specie
- piante ornamentali
-
habitat
- emisfero meridionale
-
araucauriaceae
-
alberi
-
grandi
- 90 m. e più
-
tronchi
-
circonferenza
- simili sequoie
-
foglie
- aghiformi
- piatte e larghe
- variano
-
coni
- grandi
- globosi
- si disgregano a maturità
- 30 specie
- ornamentali
-
riproduzione (pinus)
- eterosporici
-
strobili
- piccoli
- consistenza cartacea
- sviluppo in gruppi
- sui rami bassi
- 1 cm. x 5 mm. diametro
-
caratteristiche
- insieme di sporofilli attaccati a spirale sull'asse del fusto
-
2 microsporangi
- sul lato inferiore del sporofillo
- ricoperti da strato cellule nutritive
- tappeto
- microsporociti vanno in meiosi
- microspore aploidi
- mitosi del nucleo
-
granulo pollinico
- microgametofito immaturo
- contiene 2 nuclei
-
divisione
- genera cellule vegetative
-
coni ovulati
- grandi
- legnosi
-
serie di rami modificati
- attaccati a un asse centrale
-
scaglie
-
derivano dai fusti
- no dalle foglie
- brattea per scaglia
-
sviluppo
- singolarmente
- inizio primavera
-
su rami giovani
- parte superiore dell'albero
-
2 ovuli
- formati da megasporangio tegumento
- parte superiore di ogni scaglia
- micropilo
-
megasporangio
- una cellula forma megasporocito
- le altre la nocella
- meiosi
- 4 megaspore
-
megagametofito
- formato da una megaspora
- le altre degenerano
-
gametofito
- crescita della megaspora
- internamente all'ovulo
- sviluppo archegoni esternamente micropilo
- utilizza la nocella come energia per la crescita
-
ovulo maturo
- tegumento
- resti nocella
- gametofito indifferenziato
- archegoni
- contenenti un uovo ciascuno
- camera micropilare
- spazio tra micropilo e la nocella
- luogo di sviluppo tubetti pollinici
-
impollinazione
- non è neccessaria l'acqua
- il vento è il vettore principale
-
comune incrociata
- varietà genetica
- ovulo a nove mesi
-
sviluppo gemme cono femminile
- tarda estate precedente primavera
- le scaglie si aprono leggermente
-
micropilo
- emette goccia di impollinazione appiccicosa
- cattura granuli pollinici
- segnale chimico guida i granuli all'interno della camera micropilare
- germinazione granuli
-
formazione tubetto pollinico
- divisioni nucleari
- formazione nuclei spermatici
- microgametofito maturo
-
fecondazione
-
12 mesi
- sviluppo sincronizzato gamete maschile e femminile
- rilascio nuclei spermatici dal tubetto pollinico
-
fecondazione cellula uovo
- formazione zigote diploide
- divisione in proembrione
- sviluppo embrione
-
sviluppo embrioni multipli
- fecondazione di più cellule uovo presenti nei diversi archegoni
- ogni proembrione può sviluppare fino a 4 embrioni
- formazione fratelli nel 1° caso
- formazione gemelli nel 2° caso
- con granuli pollinici sufficienti
-
germinazione
-
tegumento si indurisce
- protegge il seme
- il micropilo si chiude
-
il cono cresce, apre le scaglie, rilascia i semi
- sono passati circa 2 anni
- i semi vanno in dormienza
-
germinano se passano inverno freddo e umido
- evita la germinazione in periodi caldi e la crescita nelle condizioni sfavorevoli dell'inverno
- prima emergono le radichette
- poi si allunga l'ipocotile con i cotiledoni
- l'epicotile si allunga sopra la superfice
- i cotiledoni escono e diventano fotosintetici
-
cadono con lo sviluppo delle vere foglie
- di solito max 2 anni
- 1° anno si sviluppa principalmente il sistema radicale
-
gnetofite
-
3 generi
- ephedra
- gnetum
- welwitschia
-
caratteristiche
- comuni con piante a fiori
- xilema
- ovulo circondato da strato carnoso
-
strutture simili a stami
- produzione polline
- gametofiti ridotti
- foglie opposte (o verticillate)
-
allungamento micropilo
- lungo tubo
-
brattee sterili
- sostengono gli strobili
-
fusioni cellulari
- coinvolte entrambe cellule spermatiche
-
strobilo pollinifero
-
circondato da numerose bratte opposte o verticcilate
- assomigliano a stami
-
microsporangi pendono
- assomigliano a antere
-
strobili ovulati
- brattee opposte o verticcilate
- ovulo circondato da coppia di bratte fuse
- tegumento esteso in tubo micropiliare
-
ephedra
- 40 specie
- unica europea
- rampincanti o arbustive
- foglie opposte o verticillate
- foglie grandi come scaglie
- fotosintesi svolta nei fusti verdi
-
fonte di efedrina
- alcaloide
- vasocostrittore
- leggermente stimolante
- dose eccessiva può portare alla morte
-
gnetum
- tropicale
- 30 specie
- liane, arbusti, alberi
-
foglie
- indistinguibili da latifoglia a fiore
-
welwitschia
-
habitat
- deserto namibia
- coste aride sud-occidentale africa
-
foglie
- 2 (raramente 4)
- lunghe
- coriacee
- nastriformi
-
tessuto fogliare
- molte sleridi
- concentrazione lignina
- numerosi cristalli ossalato di calcio
- resistente
- crescita lenta
- 1000 - 2000 anni di età
-
adattamento aridità
- stomi affossati
- immagazzinamento produzione svolta dalla fotosintesi
- radice eccezionalmente sviluppata
-
importanza ecologica
- fogliame ricco di acidi organici
-
rendono il suolo acido e povero nutrimenti
- ostacolo sviluppo batteri
-
sviluppo funghi
- decomposizione
- sviluppo specie arbustive e erbacee tolleranti
-
fogliame e legno ricchi di composti secondari
- sgradevoli agli animali
- sviluppo diversità mammiferi, insetti e uccelli insettivori bassa
-
importanza economica
-
fonte legname
- esportazione
- pasta cellulosa
- trementina
- resina
-
combustibile
- età del legno
- disboscamento